S.Francesco d'Assisi ricamamto con ....appunto il Punto Assisi! Questa è la copertina del manuale di Punto Assisi pubblicato negli anni '30 dalla DMC, nota fabbica di filati. E' poi stato ristampato nel 1968, ma il mio è l'originale. Il ricamo è stato ispirato dalla statua del Duprè, su fondo azzurro, con magnifiche bande laterali in stile a ramage, tipiche del Punto Assisi. Deliziosa la seconda di copertina con quelle delicatissime roselline di contorno, che, per me, valgono esse stesse tutto il manuale. Originali le lettere DMC, in uno stile elaborato.
Blog per chi ama il ricamo, in particolare: broderie suisse, punto croce, hardanger, uncinetto e le affascinanti pagine ingiallite di introvabili libri e manuali antichi di ricamo. Schemi e disegni originali di Maria Concetta Ronchetti.
giovedì 16 marzo 2017
martedì 14 marzo 2017
Due disegni tratti da "Il Burato".
Da "Il Burato" di Alex Paganino (1527 circa) vi mostro due disegni per punti contati. Sono antichissimi, ma sembrano tanto nuovi, non vi sembra? Le colombine sono talmente deliziose che sembrano appena ricamate e i cuori sono sempre nuovi e anche antichi. Possono essere ricamati a punto croce, in monocolore o a filet su rete modano, o anche a punto perugino tono su tono, elegantissimo!
lunedì 13 marzo 2017
Libri antichi e Antichi Ricami
Oggi inizio, e d'ora in poi voglio continuare, a rendere omaggio al nome del blog che tanti anni fa ho scelto: Antichi Ricami. Sì, perchè da oggi posterò di volta in volta, a scadenze ravvivinate, alcune pagine dei miei "preziosi " libri di ricamo. Preziosi per me perchè spunto di ricerca, preziosi per voi perchè lo possano diventare. Da più di 20 anni, colleziono e ricerco manuali, riviste e libri di antichi ricami, Ho cercato in mercatini, fra i robivecchi, negli scatoloni della carta per il macero e ho raccolto abbastanza materiale per allietare mooooooolte giornate!
Comincio con il mio pezzo più pregiato: la copia anastatica, pubblicata nel 1909 a cura di Elisa Ricci, de "Il Burato" di Alex Paganino, 1527(circa). Libro si suddivide in 4 parti, in cui nel primo sono presentati lavori a fili contatai, a punto scritto, o a punto incrociato, nei successivi 3 abbondano disegni " così disposti che ogni due carte di lavori fa una camisa fornita". "I bellissimi disegni, che sono veramente fra i più artistici e puri pubblicati in queste antiche raccolte, dovevano infatti essere eseguiti su panno colorato e tela bianca. in seta e in oro,o lana, o filo, a punto piatto nei disegni pieni e a cordoncino nei disegni tracciati di contorno" (Elisa Ricci).
giovedì 16 febbraio 2017
Collana nocciolina
Vanno tanto di moda le collane all'uncinetto e sul web ho trovato un modellino simpatico simpatico e l'ho subito realizzato. Bianco perchè è il colore dela luce e, si sa, il bianco come nero, va su tutto. Leggera leggera , briosa e sbarazzina sarà la protagonista della mia prossima primavera.
lunedì 6 febbraio 2017
Fulvio a punto croce
Sono tornata al mio antico amore: il punto croce. Ma un punto croce particolare, perchè è dedicato al mio nipotino Fulvio. Ho tratto ispirazione dalle lettere dell'alfabeto disegnate da Nicoletta Costa, famosa illustratrice di libri per bambini. E così, fra una modifica e l'altra, è nato il mio progetto FULVIO a punto croce colorato! Spero vi piaccia come è piaciuto a me crearlo e ricamarlo!
giovedì 19 gennaio 2017
BENVENUTO ANNO NUOVO !
E' arrivato il nuovo anno e anche se in ritardo, invio i miei più cari AUGURI di un sereno e felice ANNO 2017! E lo faccio con un pannello di BENVENUTO, anci BENVENUTI! Un augurio da appendere all'entrata di casa vostra o del vostro nido più caro. Le lettere sono ricamate a punto croce mentre i decori ci sono motivi tradizionali hardanger.
Buon ricamo!
Buon ricamo!
sabato 24 dicembre 2016
BUON NATALE!
Eccoci arrivati a Natale! Un sincero augurio di felicità e di trascorrerlo in pace e serenità, magari con la nostra occupazione preferita: ricamando!
BUON NATALE!!!!!!!!!!
BUON NATALE!!!!!!!!!!
venerdì 18 novembre 2016
Cristallo di ghiaccio con ...i bottoni
Aria di Natale... qualche cosa di nuovo...Trovato! Un cristallo di ghiaccio fatto di bottoni! Sì, bottoni bianchi di madreperla applicati su un tessuto di feltro rosso a formare un classico cristallo di ghiaccio! Quindi incollato su un cerchio di metallo e ....voilà una decorazione natalizia nuova per la mia casa!
venerdì 21 ottobre 2016
Abilmente 2016
Mi sono accorta solo ora, aprendo il blog, che è più di un mese che non lo aggiorno. Ho una attenuante: la preparazione per la mia partecipazione ad Abilmente, 13-16 ottobre, a Vicenza. E' come sempre una grande faticata, ma che viene ricompensata con la soddisfazione di esporre le mie novità e soprattutto la gioia di incontrare moltissime amiche che condividono la passione del ricamo. In effetti questo è stato il risultato: incontri, reincontri, baci ed abbracci! Ora riposo"mentale" per affrontare fra poco nuovi progetti! Vi lascio con la foto del mio stand.
martedì 13 settembre 2016
La mia opinione sulla "maestra di ricamo"
Stavo ammirando, in una prestigiosa rivista di ricamo e
merletto italiano, le meravigliose creazioni di scuole e associazioni, quando
mi è balenata una domanda: che differenza c’è fra una scuola e l’altra? Oltre
alla tecnica insegnata che cosa le differenzia? E pensa che ti ripensa, mi sono
data questa risposta: la differenza la fa la maestra! Ovvio direte voi, ma
allora vi domando: chi può definirsi “maestra”?. A questa domanda io do questa
risposta: una persona che conosce molto bene una tecnica e la sa insegnare
(anche qui ci sarebbe da aprire una parentesi), è un’ insegnante; una persona
che conosce bene la tecnica, la sa insegnare e “va oltre” la tradizione, è una
“maestra”. Cosa intendo con “andare oltre”? Intendo rinnovare, non stravolgere,
i motivi tradizionali; inserirli in contesti nuovi e insoliti per la tecnica;
adattare la tecnica al mondo moderno e ai suoi stili; utilizzare i moderni
strumenti di comunicazione per creare fili di collegamento con altre maestre;
studiare e sperimentare continuamente
con serietà ed impegno; confrontarsi con umiltà con le altre ricamatrici.............. e forse molto altro! Se volete apro la discussione, ogni opinione è ben accetta
nella misura dell’educazione e del rispetto reciproco, senza fare nomi
esplicitamente. Grazie.
Iscriviti a:
Post (Atom)