All'interno dell' Album d'Alphabets che vi ho mostrato ieri, ci sono 3 pagine con schemi di "sfilature", piuttosto insolite ed originali. Non ho mai trovato degli schemi simili, un modo seplice e chiaro per spiegare le sfilature!
Blog per chi ama il ricamo, in particolare: broderie suisse, punto croce, hardanger, uncinetto e le affascinanti pagine ingiallite di introvabili libri e manuali antichi di ricamo. Schemi e disegni originali di Maria Concetta Ronchetti.
martedì 21 marzo 2017
lunedì 20 marzo 2017
Album d'Alphabets
Gli Alfabeti sono diffusi in tutte le nazioni. E lo erano particolarmente negli anni passati, in cui si "marchiava" la biancheria, sia per lenzuola che per la lingerie. Ora la moda è un po' passata, ma è bello ritrovare usanze "agè" in questi ingialliti fogli. Oggi vi presento questo "Album d'Alphabets", francese, nel classico stile decò, con le lettere raccolte ad arco, come voler abbracciare le sigle del nome della proprietaria del ricamo.
domenica 19 marzo 2017
Due disegni artistici del Punto Palestrina
Continuando il discorso sul punto Palestrina, di Adele Della Porta, ecco due magnifici esempi di ricamo artistico. Il primo è uno "splendido cuscino per sofà, La chiarezza della nostra riproduzione mostra nettamente i diversi punti: stuoia, a nodi, piatti, a stelo, impiegati per ottenerel'insuperabile effetto richiesto dall'artistico disegno, preso da un rilievo bizantino a Santa Sofia di Costantinopoli."
Il seconda tavola " riproduce una copri-teiera in tela bianca, ornata. sulle due parti che la compongono. con la stessa artistica decorazione, tolta da un mosaico normanno, esistente nella sala di Ruggero, nel Palazzo Reale di Palermo."
Il seconda tavola " riproduce una copri-teiera in tela bianca, ornata. sulle due parti che la compongono. con la stessa artistica decorazione, tolta da un mosaico normanno, esistente nella sala di Ruggero, nel Palazzo Reale di Palermo."
sabato 18 marzo 2017
Il Punto Palestrina, Adele Della Porta.
Da "Il Punto Palestrina, insegnamento pratico illustrato di Adele Della Porta,Casa Editrice Sonzogno, Milano" "Sebbene sia con la denominazione di "punto di Palestrina"che questi artistici ricami sono conosciuti in commercio, non è, tuttavia un "punto", ma sibbene lo stile e la tecnica particolari di questa scuola che trasse il nome da un ameno paesello del Lazio, che la distinguono nettamente da tutte le altre scuole congeneri fiorenti in Italia.(..) Fui proprio io (Adele Della Porta) che verso il 1905-1906 pensai che si sarebbe potuto trovare tra i punti più noti, qualche punto adatto
a conseguire certi dati effetti, riproducendo a colori dei disegni "classici...e pensai anche che l'arte del ricamo doveva servire ad uno scopo più elevato ed artistico e non rimanere confinata nel virtuosismo di punti più o meno misteriosi e difficili e nella sola abilità manuale nell'esecuzione. E l'ispirazione mi venne soprattutto nell'aver dovuto studiare parecchi ricami popolari antichi, con disegni per lo più geometrici o molto arcaicamente storiati a punto passato o piatto, senza nessuna furberia di punti ed in colori, ecco tutto. La scuola di Palestrina dunque si dedica alla riproduzione dei ricami antichi italiani."
Questa la presentazione del manuale che continua con la spiegazione del punto a nodi, quello che ora comunemente chiamiamo Punto Palestrina.
a conseguire certi dati effetti, riproducendo a colori dei disegni "classici...e pensai anche che l'arte del ricamo doveva servire ad uno scopo più elevato ed artistico e non rimanere confinata nel virtuosismo di punti più o meno misteriosi e difficili e nella sola abilità manuale nell'esecuzione. E l'ispirazione mi venne soprattutto nell'aver dovuto studiare parecchi ricami popolari antichi, con disegni per lo più geometrici o molto arcaicamente storiati a punto passato o piatto, senza nessuna furberia di punti ed in colori, ecco tutto. La scuola di Palestrina dunque si dedica alla riproduzione dei ricami antichi italiani."
Questa la presentazione del manuale che continua con la spiegazione del punto a nodi, quello che ora comunemente chiamiamo Punto Palestrina.
venerdì 17 marzo 2017
Tavole di Punto Assisi
E cosa c'è dentro al manuale di Punto Assisi della Biblioteca DMC che vi ho presentato ieri? 67 tavole a colori e in bianco e nero, magnifici bordi con grifoni, aquile e animali fantastici , tipici dello stile medioevale e assisiano. Fondo color mattone e blu, tipici dello stile. Eccovi due esempi.
giovedì 16 marzo 2017
Punto Assisi
S.Francesco d'Assisi ricamamto con ....appunto il Punto Assisi! Questa è la copertina del manuale di Punto Assisi pubblicato negli anni '30 dalla DMC, nota fabbica di filati. E' poi stato ristampato nel 1968, ma il mio è l'originale. Il ricamo è stato ispirato dalla statua del Duprè, su fondo azzurro, con magnifiche bande laterali in stile a ramage, tipiche del Punto Assisi. Deliziosa la seconda di copertina con quelle delicatissime roselline di contorno, che, per me, valgono esse stesse tutto il manuale. Originali le lettere DMC, in uno stile elaborato.
martedì 14 marzo 2017
Due disegni tratti da "Il Burato".
Da "Il Burato" di Alex Paganino (1527 circa) vi mostro due disegni per punti contati. Sono antichissimi, ma sembrano tanto nuovi, non vi sembra? Le colombine sono talmente deliziose che sembrano appena ricamate e i cuori sono sempre nuovi e anche antichi. Possono essere ricamati a punto croce, in monocolore o a filet su rete modano, o anche a punto perugino tono su tono, elegantissimo!
lunedì 13 marzo 2017
Libri antichi e Antichi Ricami
Oggi inizio, e d'ora in poi voglio continuare, a rendere omaggio al nome del blog che tanti anni fa ho scelto: Antichi Ricami. Sì, perchè da oggi posterò di volta in volta, a scadenze ravvivinate, alcune pagine dei miei "preziosi " libri di ricamo. Preziosi per me perchè spunto di ricerca, preziosi per voi perchè lo possano diventare. Da più di 20 anni, colleziono e ricerco manuali, riviste e libri di antichi ricami, Ho cercato in mercatini, fra i robivecchi, negli scatoloni della carta per il macero e ho raccolto abbastanza materiale per allietare mooooooolte giornate!
Comincio con il mio pezzo più pregiato: la copia anastatica, pubblicata nel 1909 a cura di Elisa Ricci, de "Il Burato" di Alex Paganino, 1527(circa). Libro si suddivide in 4 parti, in cui nel primo sono presentati lavori a fili contatai, a punto scritto, o a punto incrociato, nei successivi 3 abbondano disegni " così disposti che ogni due carte di lavori fa una camisa fornita". "I bellissimi disegni, che sono veramente fra i più artistici e puri pubblicati in queste antiche raccolte, dovevano infatti essere eseguiti su panno colorato e tela bianca. in seta e in oro,o lana, o filo, a punto piatto nei disegni pieni e a cordoncino nei disegni tracciati di contorno" (Elisa Ricci).
giovedì 16 febbraio 2017
Collana nocciolina
Vanno tanto di moda le collane all'uncinetto e sul web ho trovato un modellino simpatico simpatico e l'ho subito realizzato. Bianco perchè è il colore dela luce e, si sa, il bianco come nero, va su tutto. Leggera leggera , briosa e sbarazzina sarà la protagonista della mia prossima primavera.
lunedì 6 febbraio 2017
Fulvio a punto croce
Sono tornata al mio antico amore: il punto croce. Ma un punto croce particolare, perchè è dedicato al mio nipotino Fulvio. Ho tratto ispirazione dalle lettere dell'alfabeto disegnate da Nicoletta Costa, famosa illustratrice di libri per bambini. E così, fra una modifica e l'altra, è nato il mio progetto FULVIO a punto croce colorato! Spero vi piaccia come è piaciuto a me crearlo e ricamarlo!
Iscriviti a:
Post (Atom)