Eccoci arrivati a Natale! Un sincero augurio di felicità e di trascorrerlo in pace e serenità, magari con la nostra occupazione preferita: ricamando!
BUON NATALE!!!!!!!!!!
Blog per chi ama il ricamo, in particolare: broderie suisse, punto croce, hardanger, uncinetto e le affascinanti pagine ingiallite di introvabili libri e manuali antichi di ricamo. Schemi e disegni originali di Maria Concetta Ronchetti.
sabato 24 dicembre 2016
venerdì 18 novembre 2016
Cristallo di ghiaccio con ...i bottoni
Aria di Natale... qualche cosa di nuovo...Trovato! Un cristallo di ghiaccio fatto di bottoni! Sì, bottoni bianchi di madreperla applicati su un tessuto di feltro rosso a formare un classico cristallo di ghiaccio! Quindi incollato su un cerchio di metallo e ....voilà una decorazione natalizia nuova per la mia casa!
venerdì 21 ottobre 2016
Abilmente 2016
Mi sono accorta solo ora, aprendo il blog, che è più di un mese che non lo aggiorno. Ho una attenuante: la preparazione per la mia partecipazione ad Abilmente, 13-16 ottobre, a Vicenza. E' come sempre una grande faticata, ma che viene ricompensata con la soddisfazione di esporre le mie novità e soprattutto la gioia di incontrare moltissime amiche che condividono la passione del ricamo. In effetti questo è stato il risultato: incontri, reincontri, baci ed abbracci! Ora riposo"mentale" per affrontare fra poco nuovi progetti! Vi lascio con la foto del mio stand.
martedì 13 settembre 2016
La mia opinione sulla "maestra di ricamo"
Stavo ammirando, in una prestigiosa rivista di ricamo e
merletto italiano, le meravigliose creazioni di scuole e associazioni, quando
mi è balenata una domanda: che differenza c’è fra una scuola e l’altra? Oltre
alla tecnica insegnata che cosa le differenzia? E pensa che ti ripensa, mi sono
data questa risposta: la differenza la fa la maestra! Ovvio direte voi, ma
allora vi domando: chi può definirsi “maestra”?. A questa domanda io do questa
risposta: una persona che conosce molto bene una tecnica e la sa insegnare
(anche qui ci sarebbe da aprire una parentesi), è un’ insegnante; una persona
che conosce bene la tecnica, la sa insegnare e “va oltre” la tradizione, è una
“maestra”. Cosa intendo con “andare oltre”? Intendo rinnovare, non stravolgere,
i motivi tradizionali; inserirli in contesti nuovi e insoliti per la tecnica;
adattare la tecnica al mondo moderno e ai suoi stili; utilizzare i moderni
strumenti di comunicazione per creare fili di collegamento con altre maestre;
studiare e sperimentare continuamente
con serietà ed impegno; confrontarsi con umiltà con le altre ricamatrici.............. e forse molto altro! Se volete apro la discussione, ogni opinione è ben accetta
nella misura dell’educazione e del rispetto reciproco, senza fare nomi
esplicitamente. Grazie.
sabato 27 agosto 2016
Asciugamano Bargello
Una tecnica antica....una rivisitazione moderna! La tecnica Bargello è molto antica ed era usata prevalentemente per foderare sedie o poltrone, una tecnica semplice, ma noiosa. E allora perchè non portarla al giorno d'oggi dandole una veste più fresca e allegra? Ho scelto un motivo semplice, ne ho estrapolato solo uno, scelto colori abbinati all'asciugamano, e ...voilà, il ricamo è fatto!
Vi ho dato un'idea?
Vi ho dato un'idea?
giovedì 11 agosto 2016
Ville palladiane a punto croce
Uno dei Progetti a Lungo Termine che ho programmato, è la realizzazione di schemi a punto croce delle Ville palladiane in Veneto. Alcune sono già state realizzate, altre sono ancora sulla carta. Oggi vi faccio vedere quelle che sono apprese sulla parte principale del mio studio: Villa "La rotonda", Villa Pojana, Villa Caldogno e Villa Pisani. Prossimamente le altre.
giovedì 4 agosto 2016
Macramè azzurro
Prendendo in mano la scatola dei miei "tesori", ogni tanto spuntano lavori che non mi ricordavo di aver fatto. E mi domando anche come li ho fatti! Questo è il caso di questo centrino a macramè: è un motivo che non saprei ripetere, molto elegante ed elaborato. Cosa salterà fuori la prossima volta?
giovedì 28 luglio 2016
Frange macramè su tessuto di lino greggio
Il tessuto di lino greggio è un must nel mondo del ricamo. Si adatta a molti tipi di ambienti, dal rustico allo shabby chic, al moderno elegante. Oggi vi presento un bordo lavorato a macramè, l'arte dei nodi genovese che ha conquistato il mondo.Il motivo è classico con una interpretazione moderna per l'uso del tessuto di lino greggio.
giovedì 21 luglio 2016
Antica sfilatura
Oggi facciamo un salto all'indietro e andiamo nei primi novecento. Ho ereditato da una cara zia questo lenzuolo che ha una sfilatura interessante. Si tratta di una annodatura a fascetti incrociati sul bordo e una annodatura centrale che raggruppa tre fascetti. Ma quello che mi ha più interessato è stato l'angolo: 9 rotelle su una griglia! Spero possa interessare a qualche cultrice delle sfilature e lo possa mettere nel suo repertorio.
martedì 12 luglio 2016
Su è giù dalle vette!
Una sfilatura, due colori, stesso motivo invertito. E voilà! Due sfilature che corrono su e giù dalle vette, con un semplice punto rammendo. Effetto garantito!
Iscriviti a:
Post (Atom)