Stavo ammirando, in una prestigiosa rivista di ricamo e
merletto italiano, le meravigliose creazioni di scuole e associazioni, quando
mi è balenata una domanda: che differenza c’è fra una scuola e l’altra? Oltre
alla tecnica insegnata che cosa le differenzia? E pensa che ti ripensa, mi sono
data questa risposta: la differenza la fa la maestra! Ovvio direte voi, ma
allora vi domando: chi può definirsi “maestra”?. A questa domanda io do questa
risposta: una persona che conosce molto bene una tecnica e la sa insegnare
(anche qui ci sarebbe da aprire una parentesi), è un’ insegnante; una persona
che conosce bene la tecnica, la sa insegnare e “va oltre” la tradizione, è una
“maestra”. Cosa intendo con “andare oltre”? Intendo rinnovare, non stravolgere,
i motivi tradizionali; inserirli in contesti nuovi e insoliti per la tecnica;
adattare la tecnica al mondo moderno e ai suoi stili; utilizzare i moderni
strumenti di comunicazione per creare fili di collegamento con altre maestre;
studiare e sperimentare continuamente
con serietà ed impegno; confrontarsi con umiltà con le altre ricamatrici.............. e forse molto altro! Se volete apro la discussione, ogni opinione è ben accetta
nella misura dell’educazione e del rispetto reciproco, senza fare nomi
esplicitamente. Grazie.
Nessun commento:
Posta un commento